Nei dintorni di Firenze si trovano 6 dimore storiche da visitare. Ecco dove andare e cosa vedere.
Definirle residenze nobiliari fuori città è riduttivo. Le tante ville medicee presenti intorno a Firenze erano delle vere e proprie regge dove soggiornavano i rappresentanti della potente famiglia: alcune di queste, sono oggi visitabili, ecco le più belle che è possibile vedere gratis.
Lasciando il centro di Firenze, basta arrivare nella zona di Castello, periferia Nord ovest della città, per un itinerario tra alcune delle più importanti ville medicee e dimore storiche. Si tratta di un vero e proprio poker d’arte. I complessi storici si trovano a poca distanza l’uno dall’altro e per chi è abituato a camminare possono far parte anche di un percorso a piedi sulle colline sopra Careggi.
Partiamo dalla Villa della Petraia, considerata una delle ville medicee più belle. L’edificio è passato di mano in mano nel corso dei secoli ed è stata modificata di conseguenza: dalla famiglia Brunelleschi agli Strozzi, dai Salutati ai Medici.
Nell’epoca di Firenze capitale fu anche residenza della “Bella Rosin”, Rosa Vercellana, amante e poi moglie di Vittorio Emanuele II, e alla stessa epoca risalgono molti arredi e la copertura in ferro e vetro del cortile interno. Oggi dentro questa bella villa medicea di Firenze si possono ammirare affreschi, sale principesche, salottini e una porzione del parco.
Via Nicola Tagliaferri 40 Firenze
tel: 0039 3331016974
email: info@bandb-firenze.it